Local Maps Marketing: sfruttare le mappe per promuovere la propria attività
Il fenomeno del geo-social networking è in ascesa. Da un lato l’evoluzione tecnologica dei dispositivi mobili ha favorito l’intreccio tra geolocalizzazione e social media, dall’altro c’è la necessità di una comunicazione legata al luogo in cui ci troviamo.
La connessione in mobilità ha portato gli utenti a utilizzare i loro dispositivi mobili come navigatori decisionali: cercare su Google un luogo dove mangiare, un negozio dove acquistare oggetti particolari, il benzinaio più vicino. Le aziende devono, di conseguenza, intraprendere una strategia di marketing sulle mappe per:
- essere trovati e non perdere potenziali clienti;
- fornire informazioni utili che stimolino la curiosità degli avventori;
- creare relazioni attraverso recensioni, commenti;
- promuovere particolari sconti o offerte.
Passiamo in rassegna i servizi che offre il web alle aziende che vogliono promuovere la loro attività attraverso le mappe, con uno sguardo al futuro.

Fonte immagine: http://www.google.it/business/placesforbusiness/
Google Places per le aziende
http://www.google.it/business/placesforbusiness/
È possibile creare una vera e propria scheda con le informazioni riguardanti la propria attività commerciale: orari, contatti, sito web, immagini. Più informazioni inserirete e maggiore sarà la possibilità di attrarre nuovi clienti. Inoltre essere presenti su Google Places migliorerà la SEO della vostra attività sui motori di ricerca.
Foursquare
Gli utenti iscritti a Foursquare fanno “check-in” nel luogo in cui si trovano (luogo che può essere già presente sulla piattaforma o può essere inserito dall’utente). Più check-in si fanno in una determinata posizione, maggiori sono le possibilità di diventare “Mayor” del luogo. Il successo di Foursquare è dovuto da un lato alle sue dinamiche di gioco, dall’altro dalla possibilità che offre alle aziende di interagire con gli utenti attraverso speciali offerte (come la conquista dei “badge”).
Facebook Places
https://www.facebook.com/about/location
Potete inserire la vostra attività anche su Facebook Places, un servizio business offerto dal social network alle aziende. Inoltre è possibile collegare alla pagina di geo-localizzazione la vostra pagina ufficiale. Gli utenti potranno fare check-in sulla vostra pagina. Potrete così monitorare quante e quali persone hanno interagito con la vostra attività sul social network.
Tripadvisor
Scelta obbligata per ristoranti e hotel. Nato nel 2010, Tripadvisor è diventata una delle più importanti community di recensioni su hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. Essere presenti su Tripadvisor con una scheda completa della propria attività significa guadagnare in visibilità. Attenzione però, perché a meno che il vostro servizio non sia impeccabile, potreste anche ricevere recensioni negative. In questi casi è importante monitorare costantemente il vostro profilo Tripadvisor e rispondere con gentilezza a tutti gli utenti.
Un recente esempio di integrazione delle mappe nella strategia di comunicazione tradizionale ce lo offre Barilla: http://guardatustesso.barilla.it/visita-lo-stabilimento
Il futuro del marketing sulle mappe potrebbe essere quindi sempre più “Google Indoor View” e sempre più “Proximity marketing“.
Non ci sono commenti