Il futuro del mobile marketing (e del m-commerce)
Lo stile di vita mobile si sta imponendo nella nostra quotidianità e smartphone e tablet continuano la loro irrefrenabile ascesa, facendo del mobile il nuovo media di riferimento. Se prima del 2007, anno in cui è stato introdotto nel mercato il primo iPhone, i telefoni cellulari servivano principalmente per telefonare, oggi questi apparecchi diventati “smart”, intelligenti, stanno cambiando il modo di produrre e consultare contenuti.
Le aziende non possono ignorare il modo in cui l’utilizzo dei device mobili sta cambiando il comportamento degli utenti, e devono necessariamente impostare una strategia di mobile marketing ad hoc per questi strumenti. E dunque, quale sarà il prossimo scenario del mobile marketing? Cosa sta cambiando e quali saranno gli sviluppi futuri?
1. Cambia il modo in cui i consumatori fanno acquisti
I consumatori sono sempre più esigenti e potenzialmente connessi 24 ore su 24 da qualsiasi luogo. Prima di effettuare un acquisto si informano in rete e l’azienda deve non solo essere pronta a rispondere tempestivamente a possibili domande, ma anche assicurarsi di avere una buona reputation online. Recensioni negative possono portare il consumatore a rivolgersi altrove.
2. Cambia il rapporto azienda-cliente
L’azienda può raggiungere i potenziali clienti ovunque si trovino, su diversi device e in ogni momento della giornata. Il contenuto della comunicazione deve essere differenziato a seconda del device e del momento in cui questo viene erogato. Per una funzionale mobile experience occorre conoscere e studiare a fondo gli utilizzatori: ad esempio alcuni consumatori potrebbero essere più propensi a ricevere sconti e coupon nell’orario della pausa pranzo, altri dopo cena.
3. Integrazione tra esperienza online e offline
Un’attività iniziata online può continuare offline e viceversa. Sfruttando le tecnologie di geolocalizzazione è possibile inviare offerte e contenuti ai potenziali clienti, quando questi si trovano in prossimità dello store fisico. Oppure creare contest online che permettano di vincere coupon da presentare in negozio (da qui una deriva del grande trend della gamification: utilizzo delle dinamiche di gioco per creare interesse).
4. Cresce l’importanza delle mappe
Hotel, ristoranti, negozi ed esercizi commerciali in genere, devono pensare ad una strategia di ottimizzazione e posizionamento sulle mappe. L’obiettivo, oltre a quello di farsi trovare facilmente, è quello di fornire informazioni utili e far parlare di sé.
5. Il mobile come strumento di pagamento in mobilità
Con l’evoluzione degli smartphone sarà sempre più semplice comprare direttamente con il telefono, si diffonderanno nuove forme di pagamento e di acquisto. Già nel 2011 nella Corea del sud, Tesco ha sperimentato delle affissioni in metropolitana dove gli utenti potevano acquistare i prodotti con il loro smartphone, sfruttando la tecnologia dei QR-code.
Per concludere, più in generale possiamo dire che stia dilagando un enorme mercato digitale dove le aziende ascoltano e rispondono ai bisogni dei consumatori. L’evoluzione e l’affermazione dei device mobili porterà, come abbiamo vist,o a cambiamenti significativi nel modo in cui gli utenti comunicano con la marca.
Non ci sono commenti