Come si scrive una newsletter?
L’invio periodico di newsletter è parte integrante dell’attività di promozione online di un’azienda. Questa viene utilizzata per comunicare periodicamente ai clienti novità relative ai prodotti, offerte, eventi e post dal blog aziendale.
L’obiettivo è di creare un rapporto di fiducia con i propri Clienti e aumentare così il proprio bacino d’utenza. La maggior parte delle newsletter prevedono un’iscrizione gratuita, in alcuni casi possono essere a pagamento, solitamente relative ad argomenti di nicchia.
Scrivere newsletter efficaci e non invasive è importante se non vogliamo che il nostro piano di Direct Email Marketing sia un fallimento o, peggio, sia ritenuto spam dalle persone.
Di seguito una lista di regole utili per una newsletter di successo:
- Mittente – utilizzare il nome (dell’azienda o di chi più in generale invia il messaggio), in modo che la comunicazione sia facilmente riconoscibile.
- Oggetto – anticipare in modo sintetico e leggibile i contenuti che sono presenti nella newsletter, evitare frasi del tipo “newsletter n.102”, utilizzare piuttosto “un’offerta imperdibile per te…”
- Personalizzazione – utilizzare “Ciao!” o “Ciao Jacopo” fa la differenza, il cliente che riceve una newsletter personalizzata fa aumentare il tasso di apertura.
- Contenuto – le regole per la scrittura di una newsletter sono le stesse che si applicano alla produzione di contenuti per il web; alternare il testo ad immagini professionali e accattivanti, utilizzare contenuti originali e freschi. Sempre meglio affiancare pubblicità a testi informativi o divulgativi.
- Call to action – se vogliamo che il Cliente arrivi su una specifica pagina del sito, inseriamo un link ben visibile.
- Cancellazione – fornire il link per la rimozione dalla newsletter. La pagina di cancellazione potrebbe contenere una domanda a scelta multipla per capire quali sono i motivi che hanno spinto l’utente a non voler ricevere più la newsletter. Analizzate queste risposte per migliorare la vostra comunicazione.
- Frequenza – la frequenza dipende dalla quantità di contenuti che avete da offrire e può essere settimanale, bimensile, mensile. A seconda della frequenza il messaggio può essere più o meno lungo.
- Test – creare diverse varianti della stessa newsletter e testare le combinazioni vincenti.
Per aumentare la conversione e, di conseguenza, le vendite utilizzando le newsletter, dovete avere a disposizione contenuti validi e studiati per l’occasione. Se non avete niente da dire non inviate newsletter: le persone sono esigenti e se il messaggio delle vostre email non è all’altezza, è probabile che decidano di cancellarsi dalla lista.
Non ci sono commenti