Responsive Design: il web è mobile, anche per Doctor Brand.
Il Responsive Web Design (RWD) è la tecnica che permette di creare un unico sito web ottimizzato per qualunque tipo di dispositivo: pc-desktop, tablet, smartphone. In pratica consente di modificare in maniera fluida il layout del sito in base alla dimensione dello schermo e l’orientamento del device rilevato.
Non solo il layout, anche la quantità dei contenuti cambia a seconda del dispositivo perché quando si progetta un sito responsive è importante tenere presente il contesto d’uso nel quale si trova l’utente. Di conseguenza, su un device mobile, dovranno essere visibili solo gli elementi essenziali della navigazione.
In fase di progettazione, o riprogettazione, è necessario pensare anche al tipo di interazione degli utenti: la maggior parte dei dispositivi mobile ha un’interfaccia tattile, quindi disegnare un sito web che sia “touch-friendly” renderà la user experience più piacevole e scorrevole (ndr. figure come quella UX Designer diventeranno sempre più ricercate nel prossimo futuro).
Il Responsive Design permette di creare e mantenere una sola versione del sito, eliminando le distinzioni tra web e mobile site. Questo porta evidenti vantaggi per l’azienda che ha un unico sito da gestire, da posizionare sui motori di ricerca e da monitorare. Inoltre, se nel mercato dei device si imporranno nuovi best seller, non sarà necessario creare nuove versioni per i nuovi schermi, visto che le pagine sono già pensate in chiave scalabile.
RWD è una pratica sempre più adottata nel mondo del web design e, in questo momento, è la risposta alla necessità degli utenti di ricevere e fruire informazioni contestualizzate al luogo e al dispositivo di navigazione. Maggiore sarà lo sforzo nella progettazione a livello di impaginazione, contenuti e UX, maggiore sarà la soddisfazione dei navigatori che continueranno a consultare il sito su tutti i mezzi che avranno a disposizione.
Finalmente, grazie alle interfacce di Genial Pixel e allo sviluppo firmato Shambix, da oggi anche il mio sito è responsive: da qualsiasi device mi state leggendo, siete i benvenuti!
Osvaldo danzi
4 novembre 2013 at 8:44Molto leggibile ma molto minimalista. mi aspetterei più grafica da doctorbrand!
Jacopo Pasquini
4 novembre 2013 at 10:02Forma e sostanza, si spera!
PS: la mia foto in home è FdR in Piaggio, ricordi (vedi nei Credits)? 😉
Osvaldo danzi
4 novembre 2013 at 8:45o forse, stiamo iniziando a prediligere contenuti al “packaging”? E perchè non entrambi?
Francesca
4 novembre 2013 at 20:56A me piace molto. Semplice, minimale. A parlare sono i contenuti. Anch’io sto facendo il mio su questa scia. Le immagini in bianco e nero mi trasmettono sempre delle belle sensazioni
Bravo Jacopo
Jacopo Pasquini
5 novembre 2013 at 11:06Grazie Francesca!
Io ho curato solo il concept e la UX, per il design inoltro il “bravo” a Matteo (http://www.genialpixel.com/) e per lo sviluppo/responsive a Jany (http://www.shambix.com/).