La checklist della mobile experience

Il crescente uso di dispositivi mobile come smartphone o tablet sta cambiando i costumi della società: siamo tutti connessi in momenti ritenuti fino a pochi anni fa inconsueti e intimi, come alla fermata dell’autobus, in fila alla posta, in bagno.

Per un’azienda che ha bisogno di comunicare con il proprio pubblico diventa decisivo impostare una strategia di mobile marketing dinamica, adattiva e in continua evoluzione.

Di seguito una lista di dieci suggerimenti per creare una perfetta mobile experience:

  1. adottate informazioni contestuali cioè correlate al tempo, allo spazio, al social-lifestyle e al comportamento dell’utente;
  2. portabilità dell’esperienza: l’interazione iniziata sul dispositivo mobile si deve poter concludere altrove e viceversa (ad esempio inviare un SMS con coupon sconto utilizzabile anche sull’e-commerce web);
  3. testate la migliore fascia oraria per erogare il messaggio rispetto alle abitudini quotidiane dei vostri interlocutori;
  4. dal web al mobile writing: adottate un linguaggio e un tono di voce e adeguato rispetto al mezzo;
  5. fornite accessibilità e disponibilità always on & everywhere perché l’aspettativa dell’interconnected consumer è di poter accedere a qualunque informazione, in qualunque momento, da qualunque luogo;
  6. nella pubblicità mobile valorizzate le possibilità di sfruttamento di dati e preferenze personali già espresse dal Cliente mediante advertising contestuale e rilevante (“Qui, ora e interessante per me!”);
  7. push strategy per “risvegliare” l’attenzione del consumatore tramite alert, notifiche e altre tecnologie;
  8. comprendete e sfruttate a fondo le logiche relazionali delle piattaforme social discovery;
  9. inserite nel vostro mobile mix temi e opzioni legate alla gaming experience;
  10. approfondite o intensificate l’uso dei social network a forte contenuto mobile (come Instagram, Foursquare, Twitter, e Facebook) che consentono di dialogare con i consumatori, di intercettare quella fascia di consumatori che rischia di sfuggire alle tradizionali pianificazioni e che permettono la creazione di una community a cui proporre offerte, applicazioni e servizi.

Per concludere, con l’avanzare di stili di vita mobile, gli acquisti passano sempre più dalla relazione con la propria rete sociale e dalle decisioni prese in contesti dinamici e di mobilità.  Il tutto grazie all’integrazione di attività mobile con iniziative online e offline.

mobile marketingmobile marketing cabina telefonica

Foto: Doctor Brand, Maggio 2013

Jacopo Pasquini

Consulente e docente di marketing e comunicazione digitale, specializzato in Web Marketing e UX Design. Ho iniziato a navigare su Internet nel 1997 con un modem 56k, oggi lavoro come freelance per aziende, agenzie, università.

Newsletter

Email

Non ci sono commenti

Hello. Add your message here. Pasquini Associati
Corso UX Design Firenze Early Booking 199€