I vantaggi dell’usabilità
Ideare siti web e app mobile facili da usare implica anche e soprattutto un approccio disciplinare, non solo l’adozione di specifiche tecniche ormai consolidate. Ma vale la pena concentrarsi così tanto sulla user experience o si tratta solo un fenomeno modaiolo?
Io sono convinto che oggi, nel “digital lifestyle“, la web e la mobile usability rappresentino più che mai un requisito centrale e inamovibile per garantire il successo di qualsiasi progetto.
Vediamone i razionali.
Mancate conversioni: circa la metà delle vendite potenziali perse in un e-commerce dipendono dalla mancanza di recupero delle informazioni (findability).
Aumento dei visitatori: un utente soddisfatto dell’interfaccia e della possibilità di portare sempre a termine nel migliore dei modi il proprio compito (task), sarà stimolato a ritornare.
Risparmio di tempo e di risorse: grazie ai prototipi (sketch, wireframe, mockup) costantemente valutati e verificati è molto più facile e meno costoso correggere un errore nella fase iniziale dello sviluppo piuttosto che alla fine.
Riduzione degli interventi e dei costi di assistenza: meno richieste all’help desk, telefonate al call center, email da evadere.
Rafforzamento del brand: una piacevole interazione digitale si tradurrà in un rafforzamento della reputazione, della familiarità, della fidelizzazione (stickiness) e dell’affidabilità del brand.
“Usability is good businness”: da circa quindici anni è noto che il rapporto costi/benefici riferito all’ingegneria del software varia da 1/10 fino a 1/100.
RecuperoDatiRoma
9 agosto 2013 at 14:05Approvo come scrivi, ritornerò a leggere altri articoli
Jacopo Pasquini
9 agosto 2013 at 14:29Ma grazie, con piacere!