Parla come navighi

I principi di buona progettazione web e mobile impongono l’applicazione di una serie di linee guida, dette euristiche.

Oggi vedremo alcuni esempi positivi e negativi della cosiddetta “Corrispondenza tra sistema e mondo reale“, cioè la buona norma di disegnare un’interfaccia che utilizza parole, frasi e concetti familiari del mondo reale, parlando il linguaggio dell’utente.

Rivolgersi in modo amichevole, semplice e naturale:
tumblr

E perché no, anche in tono ironico:
parlare linguaggio utente

Non mostrare il gergo e la terminologia del sistema:
skype error

Le metafore consolidate come quella del cestino (per svuotare file cancellati) e del carrello (per lo shop online) sono molto significative per l’utente e vanno mantenute il più possibile:
metafora cestino carrello

Occorre essere prudenti nel cambiare le icone standard (pollo azzurro nell’esempio connota articolo uomo) e frasi non convenzionali (un po’ anticonformista “Infilalo nei preferiti”):
ecommerce icone e linguaggio convenzionale

Fino ad arrivare alla gestione degli errori che però affronteremo in maniera approfondita in un altro post:
hootsuite

Jacopo Pasquini

Consulente e docente di marketing e comunicazione digitale, specializzato in Web Marketing e UX Design. Ho iniziato a navigare su Internet nel 1997 con un modem 56k, oggi lavoro come freelance per aziende, agenzie, università.

Newsletter

Email

Non ci sono commenti

Hello. Add your message here. Pasquini Associati
Corso UX Design Firenze Early Booking 199€