Come personalizzare la fan page facebook con icone social media
Vuoi realizzare una pagina Facebook o una Strategia di Social Media Marketing?
UPDATE 2011: Facebook non permette più questa personalizzazione!
Avvertenza: fai sempre attenzione alla licenza e alle condizioni d’uso imposte dal creative commons.
2. Scorri in basso nel riquadro “Altre Applicazioni” e clicca su “Sfoglia”
3. Nel campo di “Ricerca Applicazioni” in alto a sinistra digita static fbml e premi invio
4. Clicca su FBML Statico di Facebook
5. Clicca su “Aggiungi alla mia Pagina”
6. Torna alla fan page e clicca su “Modifica la pagina”
7. Nel link “FBML Statico” clicca su “Modifica”
8. Nel campo “Titolo del riquadro” scrivi il nome del box/tab (ad esempio io ho scelto “Social media”)
9. Copia/incolla il codice html che hai creato nel campo “FBML”
10. Clicca su “Salva Modifiche”
2. Cerca l’applicazione FBML che ora si chiamerà come hai deciso tu prima (Nome – FBML)
3. Clicca su “Impostazione applicazione”
4. Verifica che Riquadro sia “aggiunto” e Scheda sia “aggiunta”, poi clicca su ok
5. Nel menù di navigazione principale clicca sul titolo del tuo nuovo riquadro FBML (cercalo con il “+” se non compare)
6. Se vuoi il nuovo FBML come box a sinistra della pagina clicca sulla matita che compare e seleziona “Sposta nel box”
7. Se invece lo vuoi riportare nel menù principale in alto come scheda, clicca su “Sposta nella tabella riquadri”
Tieni conto che FBML non esegue comandi in javascript e che la larghezza massima di una pagina può essere 760 pixel. Si può ottenere lo stesso effetto grafico in un profilo personale ma anzichè usare FBML devi settare Profile HTML, Profile Box oppure semplicemente Extended Info. Maggiori info le trovi qui.
I limiti all’utilizzo di questo approccio sono imposti solo dalla fantasia e le aziende infatti iniziano già a sfruttare schede html e applicazioni, invece della bacheca, come vere e proprie home page del profilo pubblico (vedi ad esempio puma o coca-cola). Possibili sviluppi futuri di questi strumenti? Vedo sicuramente opportunità di CRM per raccolta feed-back e survey online. Vedo però anche ottimi spunti di marketing come: azioni tattiche di comunicazione, campagne lancio di nuovi prodotti e promozione, utilizzo per piattaforme teaser, alimentazione database e strategie di direct.
micheleferrucci
18 gennaio 2010 at 17:46Io purtroppo sono contro Facebook..non vedo l’ora che arrivi il profilo business anche per Twitter e allora san cazzi per Zuckerberg.
Anche perchè dopo le liste, la @ e i re-tweet, si è capito da un bel pezzo che in Europa manco un pò di informazione ma una volta creata un pò di awareness, Twitter potrebbe a mio avviso davvero uccidere messagistica sms, mail, e Facebook stesso.
Doctor Brand
18 gennaio 2010 at 18:13Ah beh Michele, con me sfondi una porta aperta: le possibilità e gli scenari di twitter sono incredibili (dai servizi per la pubblica amministrazione al customer care). Intanto è disponibile anche in italiano…finchè rimane di nicchia però è dura! Speriamo che il 2010 porti fortuna al microblogging.
michele
18 gennaio 2010 at 18:18Bè chiaro, basta solo vedere come H3G gestisce l’account italiano: continue reply, retweet e compagnia bella..bel modo di gestire Twitter e di prendersi una buona fetta di mercato giovanile [dopo soprattutto l’esclusiva su iPhone, la 3 si è sempre di più avvicinata, anche a livello di ricariabili ed offerte, agli under 20]!
Mi spiace molto invece, riguardante il discorso del Customer Care, della continua “epic fail” annuale che Google sforna: prima compra Orkut e fa la fine che fa, poi compra Jaiku per spodestare il monopolio Twitter nel microblogging e Jaiku è ora praticamente morto [se non per i feed che riportano poi a quelli di Twitter] per mano di mr. G, ed ora anche Google Wave, che secondo me aveva un potenziale immenso per trattare la tematica del Customer Care e per l’assistenza di ogni tipo, sta per andare a farsi benedire.
Cosa significa questo? Non so, scusa se divago un pò, lo so che non si parla di Google ma mi è venuto spontaneo dopo le tue parole.. Avrei una risposta ma me la riservo a quando dedicherai un articolo a mr. G 🙂
Doctor Brand
19 gennaio 2010 at 18:55Ahahaha, ok Michele ci sto! 🙂
Per il customer care su twitter esempi come Dell sono diventati un benchmark di riferimento internazionale: http://www.dell.com/twitter
Timidi tentativi di comunicazione pubblica italiana su twitter invece:
twitter.com/atacmobile
twitter.com/twitorino
Doctor Brand
26 gennaio 2010 at 9:44Segnalo un bel sito di ricerca icone http://www.iconfinder.net/
(via http://creareblog.blogspot.com/2010/01/iconfinder-ottimo-motore-di-ricerca-per.html)
Tenebrae
26 gennaio 2010 at 12:23ciao doctor, grazie per la segnalazione e complimenti per l’articolo di cui sicuramente anch’io avrò bisogno, visto che prima o poi dovrò decidermi a creare una fan page anche per il mio blog
Giovanni
2 aprile 2010 at 10:24Salve Doctor, io ho appena seguito tutto ciò che hai scritto per la mia fan page..
volevo chiederti però una cosa..
Ho appena creato la mia Scheda perfettamente con Static HTML e ora è inserito dopo Bacheca e Info..
Come faccio a farla diventare PAGINA INIZIALE per tutti i fan che entreranno nella mia fan page ??
per farti capire meglio, intendo come la fan page di CocaCola, che appena entra nella sua page, ti indirizza automaticamente al bottone COCACOLA CLICK TO ENTER ^^”
Spero di essere stato abbastanza chiaro..
Doctor Brand
2 aprile 2010 at 11:01Ciao Giovanni,
vai su:
modifica la pagina
Impostazioni bacheca
Modifica
Visualizza le impostazioni
Scheda di arrivo predefinita per tutti gli altri:
(seleziona il nome della scheda)
ATTENZIONE: questo “atterraggio” nella pagina iniziale che hai creato tu sarà visibile solo per chi ancora non è tuo fan…una volta diventato fan “atterra” sulla bacheca!
Giovanni
2 aprile 2010 at 11:19Ora ho capito tutto ^^
Graazie mille..
Antonio
30 aprile 2010 at 20:32Grazie è stato molto utile il tuo articolo! 🙂
matteo
10 maggio 2010 at 17:07ciao, ho seguito i tuoi suggerimenti.
ho un problema: non riesco ad inserire l’icona di twitter sulla landing page, mi esce la scritta seguimi
mentre per la landing page quando clicco sull’immagine non si apre la pagina della bacheca.
potresti aiutarmi
grazie
ciao
matteo
11 maggio 2010 at 11:11ce l’ ho fatta
wow
Stefania Paglino
18 agosto 2010 at 19:40Ciao
le tue indicazioni sono state utilissime!
GRAZIE!!!
Ho solo un problema: le icone mi risultano tutte in verticale. Come posso fare ad affiancarle in tre per riga?
http://www.facebook.com/home.php?#!/pages/Palermo-Italy/Cronachedigustoit/245628369690?__a=6&ajaxpipe=1
Doctor Brand
19 agosto 2010 at 9:08Ciao Stefania, hai un piccolo problema di HTML, probabilmente qualche “br” o “p” di troppo tra un’immagine e un’altra.Prova a risolvere leggendo qui http://www.guidautile.com/manuale/html/testo_a_… o facendo una piccola ricerca su google.
Stefania Paglino
20 agosto 2010 at 9:59Perfetto!!!! RISOLTO!
Grazie 1000 per l’aiuto, purtroppo non conosco html.. ma grazie al tuo aiuto me la sono cavata lo stesso!!!! :-))))))
Doctor Brand
20 agosto 2010 at 10:09Ottimo! 😉
Guido Greggio
7 dicembre 2010 at 17:55Ciao. ho seguito le tue istruzioni ma non mi compare la scritta “diventa fan” o simili, mi compare solo il logo (es youtube) …
dove sbaglio?
premetto che sto cercando righe di testo da cui prendere spunto perchè io non me ne intendo…
grazie in anticipo.
Doctor Brand
7 dicembre 2010 at 21:31ciao guido, con le nuove impostazioni di facebook questa personalizzazione della fan page non è più possibile, mi spiace! 🙁