The long tail marketing, micro campagne e brand

Coda lunga, nicchia, piccole azioni. Ripensiamo il marketing come l’unione di attività macro e micro. Non necessariamente servono grandi budget per avere buzz, viralità e passaparola (che poi, qualcuno me lo spieghi ma sono la stessa roba!). Marketing Journal ci spiega come le micro campagne rafforzano il brand.

L’approccio long tail retail prevede che le grandi strategie aziendali lascino il posto a modelli comunicativi più snelli. È il libro che va per la maggiore ancora oggi. The Long tail, di Chris Anderson, il successo della coda lunga. È finito il tempo di guardare solo alla pancia del mercato con l’occhio alla gaussiana. Il successo, e una massa di mercati, passano dalle nicchie. Discutibile? Provocatorio? Forse sì, ma è interessante cominciare a pensare al concetto di nicchia non solo in termini di mercato, ma come modello di lettura delle funzioni e delle attività aziendali e del retail. Massificare, per cogliere i volumi e i cluster più diffusi? Attenzione alle differenze, alle condizioni specifiche, ai contesti. Spesso l’osservazione si limita alle grandi serie, agli accadimenti complessivi. Ma un accadimento è costituito da piccoli elementi, singole cellule con loro moto proprio. Il tempo uccide. Non consente di scendere nel dettaglio e di osservare i singoli comportamenti delle nicchie, si agisce per astrazioni, per grandi sistemi. Anche nel marketing retail. Qualcuno ci ha provatoLa costruzione di una strategia di marketing o di una campagna di distribuzione è un fatto solitamente macro. Grandi investimenti, grandi pianificazioni. Budget, media e concept sono spesso i termini delle discussioni.

Continua a leggere…

Jacopo Pasquini

Consulente e docente di marketing e comunicazione digitale, specializzato in Web Marketing e UX Design. Ho iniziato a navigare su Internet nel 1997 con un modem 56k, oggi lavoro come freelance per aziende, agenzie, università.

Newsletter

Email

Non ci sono commenti

Hello. Add your message here. Pasquini Associati
Corso UX Design Firenze Early Booking 199€