Marketing 2.0: poco importa quello che dite
15 dicembre 2009
In
Senza categoria
Cosa ha cambiato il marketing conversazionale nell’approccio ai consumatori? Occorre un approccio relazionale ed empatico come ci spiega Andrea Colaianni nel suo blog WoMarketing:
Come possiamo parlare di marketing 2.0 se continuiamo ad utilizzare i vecchi approcci con i consumatori(non amo questa parola, ma ci siamo capiti) ? Se i social media sono diventati un luogo di conversazione molto importante da considerare per le aziende, questo non significa che possiamo utilizzare i vecchi approcci di interruption marketing e considerare questi luoghi di scambio di opinioni come un immenso supermercato.
Il marketing conversazionale non è una questione di tecnologia, ma di approccio e di comportamento (behavior) delle marche nei confronti delle persone, nell’obbiettivo di apportare un valore aggiunto a diversi livelli: facilitare la vita, entertainement experience, facilitare la scelta negli acquisti. Non basta certo una pagina su facebook per creare un empatia con gli utenti: non diventiamo certo amici di un prodotto, ma di tutto quello che un prodotto ci racconta grazie al suo universo (story telling).
[slideshare id=1000865&doc=social-media-marketingpresentation-1234006761995644-1]
Sorry, the comment form is closed at this time.